Santa Barbara

Santa Barbara

Altra città rinomata sulla costa nei pressi di Los Angeles è Santa Barbara, situata settanta miglia a nord della Città degli Angeli. Le origini della città risalgono al diciottesimo secolo, sono spagnole e ben si evincono dalla struttura delle case del centro storico, tutte bianchissime e con tetti a tegole rosse.

Santa Barbara

Foto CC-BY-SA di Konrad Summers

Il nome deriva da un centro missionario realizzato da padre Junipero Serra nel 1786, con l’obiettivo di difendere il territorio da possibili mire inglesi e di convertire la popolazione autoctona al Cristianesimo. La dominazione spagnola fu però breve e terminò già nel 1822 con l’occupazione messicana e la successiva annessione agli Stati Uniti nel 1848 con il contrattacco americano.

Santa Barbara si visita attraversando a piedi la Red Tile Route che passa davanti alla maggior parte degli edifici più importanti del centro storico, tra cui ricordiamo: il County Court House, ossia il Palazzo di Giustizia costruito nel 1929 in Anacapa Street, dotato di una torre dell’orologio e caratterizzato da bellissimi murales nella sala riunioni; la Casa de la Guerra, realizzata nel 1829 da una piccola guarnigione; la Piazza d’Armi dell’esercito di Spagna. Per avere un’idea della storia della città e delle culture che vi hanno influito (spagnola, indiana, messicana e americana), basta visitare la Santa Barbara Historical Society, di fronte alla Piazza d’Armi.

Santa Barbara County Courthouse

Foto CC-BY-SA di Konrad Summers

Da ricordare anche il Lobero Theater, costruito da un omonimo musicista nel 1873 e rimodernato nel 1924. Il punto storico più importante della città rimane tuttora quello della Santa Barbara Mission, complesso quadrangolare neoclassico dotato di quattro porticati, una Chiesa, un ampio patio centrale con palme e con la fontana centrale. Questo storico centro missionario è più volte crollato e restaurato dalla nascita nel 1786 fino alle seconda metà del Novecento.

Santa Barbara è anche sede di una storica università istituita nel lontano 1898.

Nelle valli nei dintorni della città sono sorte nell’ultimo decennio numerose attività di viticoltura che possono ricevere visite guidate.

La spiaggia è rinomata per la sua enormità: ben cinquanta chilometri di lunghezza per un mare indicato per le attività sportive come vela, surf e immersioni.